• it
  • it
  • en
  • hr
  • el
  • de

30 giugno| 1700 Zuan Battista Querini

Dispaccio del 30 luglio| 1702|

N. (senza numero)

Serenissimo Principe,
scostate li 26 corrente due peote da Buccari, Stato arciducale, cariche di colli di cera zalla di mercantia destinata per cotesta Dominante, intimoriti li mercanti a’ vista delle navi francesi che scorono il golfo del Quarner, si riddussero in Arsa, nella valle di Carpano, giurisditione di questo reggimento, e per assicurarsi dall’iminente incursione, havendo le loro fedi in stampa nete e chiare da Buccari, admessi prima dalli Deputati alla Sanità alla prattica, scaricorono in terra essa mercantia. Hieri sera poi, essendo parimente per la scatura d’essi vascelli, riddotto in detta valle di Carpano un grippo fiumano, caricò di 350 stara di grani destinati per servitio dell’essercito di Sua Maestà Cesarea, penetrorono in detto luoco due lanze francesi armate e, trovando in levo detto grippo, l’abbrugiorono, spargendosi nell’acqua il resto de grani che rimasero illesi dal fuoco; il che pervenutomi la notitia, ho immediate fatto rinovar l’ordine prescrittomi dalla Serenità Vostra, che alcuno de sudditi non habbi da ingerirsi nel trasportar cosa alcuna da quel bastimento incendiato, sotto quelle più severe pene i trasgressori risservate ad arbitrio della giustitia. Di questi emergenti ne ho portato le notitie al reggimento eccellentissimo di Capo d’Istria, e le humilio anco con le presenti all’Eccellenze Vostre. Gratie etc.
Albona, li 30 luglio 1702.

Zuan Battista Querini, Podestà.

ASVe, Senato, Dispacci, Istria, b. 83.
Trascrizione di Umberto Cecchinato.