• it
  • it
  • en
  • hr
  • el
  • de

1 marzo| 1704 Vincenzo Gritti

Dispaccio del 23 luglio| 1704|

N. (senza numero)

Serenissimo Principe,
perfezionatosi l’otturamento dei fori nelle mura di Muggia, in pontuale ubbidienza delle publiche commessioni, accompagno umilmente a tale notizia la polizza della spesa occorsavi, e che mi fa tenere quell’illustrissimo signor Podestà Corner, al di cui diligente zelo ne avevo appoggiata l’incombenza. La summa ascende a lire mille quarantasei, seicento de quali si sono impiegate nella compreda della calcina che ho procurato d’avere col possibile vantaggio, e mi sono valso, in ordine alla ricevuta permissione, di danaro obligato, levandolo, per non esservene d’altra ragione, dalla Cassa del settimo soldo. Dal dissegno fattomi esibire dal Sargente Maggiore Visconti, che nell’assistenza prestata a sudetti lavori ha mostrato d’aver a cuore il servizio e l’interesse del Principe, potranno l’Eccellenze Vostre meglio comprendere ciò che s’è stabilito e ch’era necessarissimo per oviar a molti disordini che nascevano dalla libertà dell’ingresso nella terra. Servirà poi il dissegno stesso, coll’annesso calcolo, in caso che volessero far cadere qualche riflesso sopra l’opere più essenziali che rimangono imperfette, et altre giacché sono state intraprese, affine non riesca inutile affatto il considerabile dispendio che s’è fatto per il passato nelle medesime.
Il suddetto illustrissimo rappresentante mi trasmette supplica a lui presentata da capi di quella communità, in cui accennando essi varii pregiudizii che ricevono gli interessati delle saline, et in conseguenza il publico ne’ suoi dritti, ricercano l’assistenza d’alcuni soldati di questa galeotta. Gli ho risposto che veda di rimediar nella miglior forma all’inconveniente col destinarvi persone del paese, sino ch’io inchinar possa sopra ciò le sovrane deliberazioni della Serenità Vostra, trattandosi dispor di gente pagata al confine.
Maturata la condotta dei due dazii della beccaria delle ville e dell’imbottadura, gli ho messi nuovamente all’incanto, e tirate l’essibizioni a summa maggiore della precedente affittanza, sono stati da me deliberati col piacere d’aver avvantaggiata la rendita, come resta espresso nell’ingionta nota.
Radunatasi qui qualche quantità di cere, ho ricevuto eccittamento dal Magistrato eccellentissimo de Cinque Savii di dover permettere a mercanti il trasporto delle stesse per cotesta Dominante e di contribuire ai riguardi del passaggio. Parsomi però proprio di ricercare sopra tale motivo il sentimento dell’eccellentissimo signor Capitan delle Rive Donado, da cui vi fu altre volte destinata scorta, mi significa ch’egli teneva poter seguir con sicurezza il detto passaggio, riflettendo alla luntananza da quest’acque di tutti i bastimenti esteri. Ciò mi ha fatto risolvere di lasciar partir due pedotte, che scioglieranno questa sera, aderendo anco all’istanza fattemi da mercanti sudetti, et a questo passo credo d’aggiungere che diverse barche del paese sono passate già alla fiera di Sinigaglia, cariche di varie merci et accompagnate da passaporti et altri requisiti soliti, acciò siano riconosciute di ragione de sudditi della Serenissima Repubblica.
Costumandosi anco qui di celebrare ogni anno una fiera franca per quindici giorni, spira il termine della comessione quando non venghi graziosamente rinnovata dall’auttorità dell’Eccellenze Vostre, come con profondo rispetto implorano nell’unita scrittura con l’esempio del praticato, esibendo copia dell’ultima ducale, i Sindaci a nome di tutta la città.
È arrivato da Trieste con titolo di Generale il Cuslan, spedito in luogo del Baron Gol, e si credeva anco che fosse per capitar qualche rinforzo di milizia, motivandosi colà che possino ritornar in maggior numero i legni francesi e spagnoli che già passorno banda in Ancona. Divulgano pure per vantaggioso assai il successo dell’armi imperiali sopra bavaresi, ricevutane da Vienna la nuova con supplicate staffette. Gratie etc.
Capodistria, 23 luglio 1704.

Vincenzo Gritti, Podestà e Capitanio.

Allegati: n. 1 spesa sostenuta nel restauro delle mura di Muggia (1 c.); n. 4 supplica del podestà di Muggia che richiede l’utilizzo dei soldati della galea per la protezione delle saline (1 c. r-v); n. 5 lista di dazi (1 c.); supplica per il rinnovo della concessione di tenere la fiera di 15 giorni a Capodistria (1 c.); copia di ducale che autorizza la fiera a Pola (1 c.).

AS Venezia, Senato, Dispacci, Istria, b. 85.
Trascrizione di Umberto Cecchinato.