• it
  • it
  • en
  • hr
  • el
  • de

1 marzo| 1704 Vincenzo Gritti

Dispaccio del 24 febbraio| 1705|

N. (senza numero)

Serenissimo Principe,
sono disonanti l’informationi che raccolgo dal contenuto della supplicatione humiliata al reggio trono di Vostra Serenità a nome del Conte Ridolfo Saverio dalla Torre, mentre egli non possiede nelle saline di Muggia, che cavedini cinquanta nove in propria specialità e nel comparto del partito di Trieste, è anch’egli stato compreso a ragione di stara sei e mezzo per cavedino, nella misura stessa praticata con gli altri tanti della terra, essitati a lire 3 soldi 2 il staro, essendo stati esclusi gli altri amassati per negotio. In essere non ha egli altri sali vecchi che la quantità che mozza cento e trenta in circa, che sono stara mille cinquecento e sessanta, e di nuovo raccolto l’anno passato mozza settanta in circa, che sono stara ottocento e quaranta. Li Conti Pupilli del General Conte Sigismondo, che fu bandito, godono l’altra metà de cavendini, ch’in tutti ascendono al numero di 118, e toccorono ad essi Pupilli la portione nel comparto di stara trecento e ottanta tre e mezzo, che viene ad essere la giusta metà, attrovandosi essi Pupilli haver in essere sal nuovo stara cinquecento, e ciò ho potuto far raccogliere dalle voci degli fattori degli stessi e dagli libri essistenti nella Cancelleria di quella terra la divisione del comparto. Lascio poi alle sapientissime considerationi e riflessi della Serenità Vostra i pregiudici che potrebbero succeder nel trasporto, bench’havesse a seguire coi mezzi delle più acurate cautelle, considerando solo alla somma intelligenza dell’eccellentissimo Senato quelli che nascerebbero al partito del Friuli, che riceve, si può dire, l’alimento dagli Stati tanto uniti di quelle vicinanze. Gratie etc.
Capodistria, 24 febbraio 1704, more veneto.

Vincenzo Gritti, Podestà e Capitanio.

Allegato: supplica delle comunità di Capodistria e Muggia (3 cc.).

AS Venezia, Senato, Dispacci, Istria, b. 85.
Trascrizione di Umberto Cecchinato.