2 luglio| 1705 Tomaso Morosini
Dispaccio del 9| settembre| 1705|
N. (senza numero)
Serenissimo Principe,
instituito dalla publica providenza il magistrato in questa capitale, per ascoltare e decidere le cause civili e criminali in appellatione di tutta la provincia. Le altre materie di comunità, Fontici e luochi pii furono demandate dall’auttorità dell’Eccellentissimo Senato a questa carica confermate con più sovrani decretti in più tempi et in tutte le congionture.
Hora sucede una novità non più intesa che il reggimento della terra di Rovigno rilascia ordini nella materia della comunità e del Fontico con titolo di Giudice dellegato, et impedisce il riscosso delli aggravati a questa carica contro l’antichissima consuetudine e contro le leggi fodamentali della provincia, cosiché i poveri sudditi in vece di ricorrere in Capo d’Istria restarebero, con infinito incomodo e dispendio, obligati a ricorrere alla Dominante, e per impotenza ad abbandonare le loro regioni.
Questi importanti riguardi, non meno che quelli della carica che gode l’honore dell’auttorità delegata dall’Eccellentissimo Senato in tutta la provincia, mi obligano d’humiliare alla Serenità Vostra la novità che sucede in Rovigno, che potrebbe esser tolta in esempio ne gli altri luochi della provincia, perché dalla publica clemenza, comprese le conseguenze, siano p(rese) le proprie deliberationi.
Corrispondente mi avisa armarsi in Segna due galeote per servire il Generale di Carlistot, Prencipe di Porcia, che per ordine cesareo dev(e) visitare tutti li littorali austriaci, et altri brigantini da corpo vano allestendosi per sortir in mare con qualche altro legno maggiore, sia per l’istesso effetto o per altri più occulti disegni; io li humilio a notitia di Vostra Serenità perché degni gradire la mia attentione alle cose interne et esterne della provincia secon(do) che la mia deboleza stima di miglior publico servitio.
Tenendo questa publica galeota bisogno di con(...) e suplicata comandare che sia riceuta nel publico arsenale per l’effetto medesimo, quando portarà l’occasione di venire a costà Dominante nel scorer la costa del Friuli per oviare li contrabandi.
Tomaso Moresini, Podestà e Capitano.
Allegato: copia di ducale (2 cc.).
Nota: dispaccio senza data.
AS Venezia, Senato, Dispacci, Istria, b. 86.
Trascrizione di Umberto Cecchinato.