• it
  • it
  • en
  • hr
  • el
  • de

2 luglio| 1705 Tomaso Morosini

Dispaccio del 1| ottobre| 1705|

N. (senza numero)

Serenissimo Principe,
mentre io ho prestato la mia humilissima obedienza ai sovrani comandi di Vostra Serenità per la liberation de banditi, avanzando li proclami d’invito per tutta la provincia, e ricevendo le note e lumi adherenti alle publiche gratie, l’Eccellentissimo signor Capitanio di Raspo mi partecipa impartita la stessa facoltà al suo reggimento, e mi ricerca dipendentemente di far publicar i suoi ordini anco questa città.
Come questo solo reggimento è stato sin hora dalla suprema auttorità dell’Eccellentissimo Senato destinato a presciedere sopra tutta la provincia dell’Istria in tutte le altre materie, non potendosi dare due giudici separati in un istesso luogo e in una medesima materia con egual auttorità senza confusione e disordine, così non può persuadersi che in questo caso l’Eccellentissimo Senato habbi inteso di confonder il buon ordine sin hora corso, dilatando sopra tutta la provincia l’auttorità del Capitanio di Raspo, sempre stata ristreta tra i confini di quel territorio, anzi in molti casi sogietata all’appellatione di questo magistrato. Ben sì in tutte le occasioni di liberar banditi in tutta la provincia è stata dalla publica prudenza appogiata l’essecutione a questo reggimento, compresi anco quelli della giurdisdition di Raspo, come dalle unite copie de molteplici sovrani decreti chiaramente si vede la distintione e l’honore impartitoli, né mai Raspo ne ha havuto alcuna ingerenza, né può mostrar alcun essempio, benché gl’essempii non devono servir di regola ai sovrani arbitrii dell’Eccellentissimo Senato. Io però non restarò di adempire alle parti mie con la norma dell’intentione della Serenità Vostra e con tutto il zelo verso il publico servitio, benché riuscirà invitabile il pregiudicio, quando sia permessa la liberatione de banditi in ambe le cariche, con vantagio dei rei e con indecoro della giustitia.
Capodistria, primo ottobre 1705.

Tomaso Moresini, Podestà e Capitanio.

Allegati: relazione sui banditi della provincia (1 c.); proclama per la liberazione dei banditi della provincia dell’Istria (1 c.); copia di ducale (1 c.); copia di ducale (1 c.); parte dei Pregadi in materia di banditi (1 c.); copia di ducale (1 c.); copia di ducale (1 c.); copia di ducale (1 c.); copia di ducale (1 c.); copia di ducale (1 c.); copia di ducale (1 c.); copia di ducale (1 c.); copia di ducale (1 c.).

AS Venezia, Senato, Dispacci, Istria, b. 86.
Trascrizione di Umberto Cecchinato.