• it
  • it
  • en
  • hr
  • el
  • de

I Rettori veneziani

1420 - 1797
Podestà
Relazione|
Dispacci|
1450
Leonardo Bondulmier o Nicolò Bollani
29 aprile| 1528
Vitale Canal
13 gennaio| 1531
Baldassarre Bondumier
15 gennaio| 1532
Lorenzo Morosini
4 gennaio| 1534
Andrea Querini
9 luglio| 1535
Antonio Vetturi
28 dicembre| 1536
Giacomo Leon
5 giugno| 1539
Antonio Rimondo
21 marzo| 1542
Alvise Correr
1 gennaio| 1545
Marco Antonio Rimondo
18 marzo| 1547
Andrea Pasqualigo
18 giugno| 1549
Ettore Pasqualigo
18 marzo| 1552
Annibale Gradenigo
24 febbraio| 1555
Santo Benedetto
5 aprile| 1557
Vito Diedo
26 gennaio| 1560
Marco Antonio Giustinian
27 agosto| 1563
Francesco Pisani
7 gennaio| 1565
Vincenzo Leon
10 luglio| 1567
Ettore da Riva
20 marzo| 1570
Vincenzo da Molin
15 novembre| 1571
Iseppo Pizzamano
2 novembre| 1573
Troian Bollani
18 settembre| 1575
Zuan Francesco Michiel
2 giugno| 1578
Leonardo Boldò
30 settembre| 1580
Orsato Memmo
15 maggio| 1583
Tomaso Zorzi
8 giugno| 1586
Francesco Tiepolo
5 aprile| 1589
Nicolò Contarini
1 giugno| 1592
Marco Antonio Valaresso
14 dicembre| 1594
Polo Pisani
15 luglio| 1597
Piero Zorzi
25 marzo| 1600
Benetto Zustignan
22 aprile| 1602
Filippo Boldò
3 aprile| 1604
Tomà Duodo
10 agosto| 1605
Lorenzo Pasqualigo
28 agosto| 1607
Alfonso Casazza
11 ottobre| 1609
Andrea Malipiero
18 luglio| 1612
Giacomo Minio
23 settembre| 1614
Vlatico Casazza
9 novembre| 1615
Alessandro Benzon
25 giugno| 1618
Benetto Balbi
20 novembre| 1620
Francesco Diedo
5 gennaio| 1623
Zuan Piero Barozzi
10 dicembre| 1625
Benetto Boldù
16 aprile| 1628
Zuan Battista Marin
5 luglio| 1630
Zuan Alvise Minotto
1 giugno| 1631
Gabriele Lippomano
18 luglio| 1634
Gerolamo Bembo
4 gennaio| 1637
Daniel Balbi
20 gennaio| 1639
Alvise Zorzi
7 dicembre| 1641
Francesco Corner
1 maggio| 1644
Anzolo Donà
19 dicembre| 1646
Zordan Dolfin
2 aprile| 1648
Zorzi Bragadin
23 novembre| 1649
Nadal Barbaro
23 novembre| 1651
Mattio Barozzi
23 novembre| 1651
Zorzi Semitecolo
17 giugno| 1658
Marin Vizzamano
2 ottobre| 1660
Giovanni Contarini
31 luglio| 1664
Zuan Maria Premarin
26 maggio| 1667
Costantin Zorzi
18 gennaio| 1670
Francesco Corner
17 settembre| 1672
Zorzi Benzon
16 maggio| 1675
Francesco Barbaro
21 febbraio| 1678
Piero Loredan
23 settembre| 1680
Zuane Premarin
23 maggio| 1683
Giacomo Barbaro
11 febbraio| 1686
Alberto Barbaro
30 settembre| 1688
Giacomo Semitecolo
13 giugno| 1691
Giacomo Barbaro
13 febbraio| 1694
Zuane Premarin
26 luglio| 1696
Nicolò Barozzi
15 dicembre| 1697
Nicolò Barozzi
10 luglio| 1700
Marco Antonio Zancarol
23 gennaio| 1702
Domenico Diedo
5 giugno| 1704
Filippo Balbi
19 febbraio| 1707
Almorò Zorzi
20 ottobre| 1709
Nicolò Longo
20 giugno| 1712
Nicolò Pizzamano
1 marzo| 1715
Domenico Zeno
14 novembre| 1717
Domenico Balbi
16 luglio| 1720
Silvestro Zane
15 marzo| 1723
Gerolamo Zorzi
23 novembre| 1725
Alessandro Minio
31 luglio| 1728
Zuane Balbi
15 aprile| 1731
Francesco Maria Balbi
18 dicembre| 1733
Antonio Corner
23 agosto| 1736
Domenico Balbi
30 aprile| 1739
Gabriele Zorzi
12 gennaio| 1742
Giacomo Benedetto Foscarini
14 settembre| 1744
Lorenzo Contarini
21 maggio| 1747
Nicolò Balbi
29 gennaio| 1750
Nunzio Balbi
15 ottobre| 1752
Benetto Zorzi Querini
14 giugno| 1755
Alessandro Minio
22 febbraio| 1758
Zuane Balbi
28 ottobre| 1760
Gerolamo Zorzi
8 luglio| 1763
Antonio Pizzamano
9 marzo| 1766
Alvise Bembo
16 novembre| 1768
Anzolo Corner
23 luglio| 1771
Francesco Maria Badoer
1 aprile| 1774
Marino Badoer
8 dicembre| 1776
Pier Antonio Venier
8 agosto| 1779
Gabriel Zorzi
13 aprile| 1782
Antonio Balbi
22 agosto| 1786
Antonio M.Bembo
19 ottobre| 1787
Zan Andrea Catti
26 giugno| 1790
Benetto Balbi
26 febbraio| 1793
Nicolò Corner
28 ottobre| 1795
Nicolò Pizzamano
22 dicembre| 1884
Giacomo Carlo Minio

Nell’interno dell’Istria settentrionale, sulla sommità di un colle. Già da epoca preveneziana, per privilegio patriarcale del 1251, Capodistria nominava tra i propri cittadini i podestà di Due Castelli, Buie, Portole e Pinguente. 

L’atto di dedizione di Buie è del 1412, ma l’anno seguente venne occupata dagli ungheresi. Il Comune passò di fatto a Venezia nel 1420.

Nel 1423 in Senato si deliberò che dovesse inviare propri cittadini come podestà a Due Castelli e Buie e come rettori a Portole e Pinguente; entro il 1432 venne obbligata ad inviare a Buie non un cittadino ma un nobile; il 21 febbraio 1432 (1431 m.v.) in Senato si deliberò che Buie potesse eleggere a podestà un membro del Maggior Consiglio di Venezia, con incarico di 2 anni e contumacia di 4; l’elezione doveva essere ratificata dalla Signoria.

 

 

Abitanti

 

 

 

A Venezia

 

1420-1797

 

Reggitore veneziano

Podestà

Carico

32 mesi

Toponimo odierno

Buje, Croazia