• it
  • it
  • en
  • hr
  • el
  • de

Traù

INQUADRAMENTO STORICO GEOGRAFICO AMMINISTRATIVO


L’immagine è tratta da: Viaggio da Venezia, a Costantinopoli Per Mare, e per Terra, & insieme quello di Terra Santa da Gioseppe Rosaccio con brevità descritto, Venezia, appresso Giacomo Franco, 1598 (ristampa anastatica Monfalcone, Edizioni della Laguna, 1992).

Cittadina su una penisoletta, all’estremità opposta rispetto a Spalato di un’ampia rada della costa dalmata meridionale. Dopo la devotio a Venezia a seguito della spedizione orseoliana, passò attraverso i possessi veneziani, saraceni, bizantini, ungheresi, cui ritornò nel 1358. Fu veneziana dal 22 giugno 1420, presa dopo un breve assedio.

Contado di ridotta estensione, non fu mai occupato dagli Ottomani e non variò perciò mai il suo territorio.
In terraferma: Seghet, castelletto. Bussolina.
Isole: Bua (parte occidentale, con tre villaggi). Zirona.
Abitanti 14.000.
A Venzia 1420-1797.
Reggitore veneziano Conte, poi Conte e capitano.
Camerlengo e castellano; con sede nella rocca.
Carico 32 mesi ognuno.
Contumacia conte no; castellano sì.
Perna castellano sì.
Nota il Contado era suddiviso in tre distretti regolati da tre Governatori nobili di Traù, con limitata autorità civile e subordinazione al Conte. La parte orientale dell’isola di Bua apparteneva al Reggimento di Spalato.
Toponimo odierno Trogir, Croazia.