Organizzazione
Direttore della ricerca
Bruno Crevato-Selvaggi
Ricercatori
Svolgono o hanno svolto attività di ricerca e trascrizione documenti.
Tiziana Aramonte
È laureata in storia all'Università Ca' Foscari di Venezia con una tesi sulle commissioni veneziane in epoca medievale. I suoi interessi riguardano la materia veneziana e l'amministrazione dello Stato da mar.
Michele Argentini
Si è laureato all'Università Ca' Foscari di Venezia in Storia dal medioevo all'età contemporanea con la tesi "La guerra turco veneziana 1537-1540. La stretta di due imperi sulla Serenissima", relatore Luciano Pezzolo. I suoi interessi scientifici comprendono la storia istituzionale e i problemi riguardanti la finanza pubblica della repubblica di Venezia in età moderna, principalmente nel XVI secolo.
Eliana Biasiolo
È laureata in storia all'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha collaborato a progetti di ricerca dell’Università Ca’ Foscari. I suoi interessi riguardano la storia veneta con particolare attenzione allo Stato da mar e alla storia delle istituzioni politiche e giudiziarie in epoca veneziana e nell'Ottocento.
Umberto Cecchinato
Laureato in storia all’università Ca’ Foscari Venezia, ha completato il corso di perfezionamento (PhD) in Civiltà del Rinascimento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Le sue ricerche riguardano gli aspetti sociali e culturali della festa e dei comportamenti festivi dal Medioevo all’età moderna. In particolare, ha studiato il fenomeno nella Repubblica di Venezia nel Cinquecento, concentrandosi sulle connessioni tra festa e musica (il ruolo del musico e il mercato musicale a stampa) e sui risvolti sociali dei rituali festivi (corteggiamento, violenza).
Dal 2011 lavora a vari progetti per l’edizione delle fonti normative medievali e di epoca moderna di Istria e Dalmazia (statuti e commissioni).
Francesco Danieli
Laureato in storia all’Università Ca’ Foscari Venezia, nei suoi studi si occupa principalmente di storia militare dell’età moderna, con un particolare interesse per i conflitti combattuti da Venezia tra Quattrocento e Cinquecento. Partecipa inoltre a diversi progetti di Digital Public History, tra cui il suo “Storie dal Rinascimento”, presente in rete.
Lia De Luca
È laureata in storia all'Università Ca' Foscari di Venezia. Ha vinto il Premio Achille e Laura Gorlato 2012 indetto dall'Ateneo Veneto. Ha collaborato con l'Università Ca’ Foscari per diversi progetti di ricerca. Ha maturato abilità nella trascrizione di documenti, competenza nell’organizzazione della documentazione raccolta e nella gestione del materiale d’archivio; ha partecipato come relatrice a numerosi convegni in Italia e all'estero. I suoi interessi scientifici vertono sull'antropologia giuridica e la storia sociale, in particolare sullo Stato da mar veneziano nell'età moderna.
Giulia Giamboni
Nata a Venezia, ha studiato Storia presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, conseguendo la laurea magistrale nel 2012 con una tesi sull'amministrazione veneziana dei possedimenti di Corone e Modone nei secoli XIII e XV. Dal 2008 al 2009 ha studiato presso l'Université Denis - Diderot (Paris VII) di Parigi, ottenendo il diploma di Master 1 con una tesi sulle relazioni diplomatiche tra Venezia e Bisanzio nel XIV secolo; nel 2017 ha conseguito il diploma da archivista alla scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia.
Attualmente è PhD student all'University of California Santa Barbara e s’interessa di povertà e istituti di carità nella Dalmazia medievale.
Alice Miglioli
Nata e risiede a Modena; laureata in lettere a Padova, si è specializzata in lettere e storia medievali presso l'Università di Bologna e si è diplomata alla scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato di Modena. Ha collaborato come volontaria con l'Abbazia di Nonantola e con la Società Dalmata di Storia Patria. Attualmente lavora per una grande azienda nell’organizzazione di eventi culturali.
Damiano Pellizzaro
Laureato in storia all’Università Ca’ Foscari Venezia, si è occupato di storia veneta e delle istituzioni. Lavorando nella scuola secondaria ha sviluppato un interesse per la didattica della storia.
Marco Rampin
Marco Rampin si è laureato in storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi: Le trame segrete di un medico di corte. Diplomazia, commercio e spionaggio tra Dalmazia veneta e Balcani ottomani agli inizi del XVIII secolo (relatore Luca Rossetto). I suoi interessi riguardano l’antropologia giuridica e la storia delle istituzioni politiche dell’area territoriale che appartenne prima alla repubblica di Venezia e poi all’impero d’Austria, in particolare alla Dalmazia in età moderna.
Cristina Setti
Si è laureata nel 2009 in Storia all'Università Ca' Foscari di Venezia con una tesi sulle procedure giudiziarie d'appello nella Repubblica di Venezia tra XVI e XVII secolo. Ha conseguito nel 2013 la laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea, con uno studio sui rapporti tra Venezia e i sudditi greco-levantini nel primo Seicento. Successivamente è stata titolare di una borsa di perfezionamento (PhD) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito il dottorato di ricerca e la menzione di Doctor Europaeus con la tesi Una repubblica per ogni porto. Venezia e lo Stato da Mar negli itinerari dei Sindici Inquisitori in Levante (secoli XVI-XVII). I suoi interessi di ricerca vertono sulla Repubblica di Venezia, la Grecia moderna, l’Impero ottomano, le istituzioni politiche e giudiziarie d’antico regime, le civiltà e culture del Mediterraneo orientale e dell’area balcanica.
Maurizio Strano
Si è laureato in Scienze Storiche presso Sapienza, Università di Roma con una tesi su Venezia e i morlacchi; ha conseguito la laurea magistrale con la tesi Il ruolo, la produzione e il consumo del sale nella Dalmazia veneta e a Ragusa tra il 1550 e il 1650. Attuamente sta svolgendo il dottorato di ricerca presso l'Università di Teramo con il progetto Le dinamiche della negoziazione tra centro e periferia in Adriatico: produzione e consumo del sale nella prima età moderna. Scrive per la rivista scientifica Eurostudium ed ha svolto attività di tutoraggio per conto della Vermont University, nonché tirocini presso la Presidenza della Repubblica l'Archivio dell'ambasciata argentina. I suoi interessi vertono sulla storia diplomatica ed economica dell'Adriatico orientale.
Despina Vlassi
Già bibliotecaria dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia e responsabile dell’Archivio della confraternita greca di Venezia. Laureata in lettere all’Università di Atene; specializzata in storia presso l’Istituto Ellenico. Ha partecipato a vari programmi di ricerca, all’organizzazione di eventi culturali e di mostre tematiche e alla cura editoriale delle pubblicazioni dell’Istituto. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni in Italia e all’estero e ha scritto saggi per riviste scientifiche e volumi miscellanei. I suoi interessi e le sue ricerche riguardano la storia di Cefalonia in epoca veneziana e la storia della confraternita greca di Venezia.
Guglielmo Zanelli †
Capitano di vascello in congedo della Marina Militare Italiana. Studioso di storia navale veneziana e della storia dell’Arsenale di Venezia, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche: Gondole e traghetti; L'Arsenale di Venezia, Navi, squeri, traghetti da Jacopo de Barbari; Guida per l'Arsenale di Venezia; Squeraroli e squeri; Traghetti veneziani. Consulente scientifico in campo museale, ha curato mostre tematiche, tra cui Traghetti veneziani al Maritime Museum di Città del Capo (Sudafrica) e Navi, squeri, traghetti da Jacopo de Barbari alla Fondazione Querini Stampalia, Venezia. Collabora con la Marina Militare Italiana, il Museo Storico Navale di Venezia e varie Università italiane.
Contribuiscono o hanno contribuito alla ricerca:
Carlo Cetteo Cipriani
Ufficiale a riposo dell’Aeronautica militare, è laureato in storia medievale, moderna e contemporanea alla Sapienza Università di Roma; è tesoriere della Società Dalmata di Storia Patria. I suoi interessi scientifici vertono sulla Dalmazia dall’età medievale alla contemporanea. Attualmente si sta occupando della storia e civiltà delle comunità ebraiche in Dalmazia e di alcuni aspetti dei rapporti di Ragusa con altri Stati.
Laura Beatrice Crevato-Selvaggi
Disegnatrice di stampe tessili e creativa con esperienza internazionale, disegna e ottimizza le carte geografiche nel sito.
Giulio Crevato-Selvaggi
Trascrizione di documenti.
Mario Crevato-Selvaggi
Trascrizione di documenti.
Raffaella Gerola
Traduzioni in lingua inglese.
Si è diplomata in traduzione e interpretariato alla Scuola Superiore Interpreti e Traduttori di Milano. Con una solida esperienza nel campo delle traduzioni tecniche e dei progetti europei, collabora da anni con la Società Dalmata di Storia Patria. I suoi interessi spaziano dall'archeologia preistorica, alla storia moderna, all'antropologia culturale.
Laura Mangiavacchi
Diplomata in arte dei metalli e design del gioiello e laureata all’Istituto Superiore Industrie Artistiche di Firenze, è titolare dello studio WWS che dal 2000 si occupa di comunicazione soprattutto nel settore web. Docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze, all’ISIA e all’Accademia Italiana (istituto privato parificato) di Web Design e Web Project Management.
È la webmaster del sito del 2019, responsabile della sua nuova versione.
Alessandra V. Massagrande
Ottimizzazione e inserimento documenti.
È laureata in Lettere, indirizzo storia antica e in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo Archivistico. Ha conseguito il diploma di Archivista paleografo presso l’Archivio di Stato di Bologna. Attualmente si occupa di questioni storiche e archivistiche.
Marco Occhipinti
Laureato in Scienze geologiche, prestato all'informatica, svolge attività di realizzazione, gestione e manutenzione di siti web e software gestionali dal 1999. Collabora da anni con la Società dalmata di storia patria. I suoi interessi spaziano dalla storia alla filatelia. È stato il webmaster dalla fondazione del sito al 2018.
Valentina Stazzi
Ottimizzazione e inserimento documenti.
È laureata in Lettere, indirizzo storia moderna e contemporanea. Ha conseguito il diploma di Archivista paleografo presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari della “Sapienza Università di Roma con una tesi sull'Archivio del Comune di Zara e il diploma annuale in Archivistica presso la Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica. È consigliere della Società Dalmata di Storia Patria e dell'Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”.
Le sue ricerche e i suoi interessi riguardano soprattutto la storia degli archivi e delle fonti dalmate tra le due guerre. Attualmente si occupa di storiografia italiana del Novecento e di storia dell'Italia repubblicana.
Diana Gilliland Wright †
Statunitense, studiosa del mondo veneziano e bizantino in Grecia, ha fornito la traduzione di alcuni testi in inglese.
Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”
Scansioni e ottimizzazioni di documenti.